top of page
bandiere-europeee-no-gb.jpg
logo ragazzi.jpg

 

 

​

COS'È L'ERASMUS

​

L’Erasmus è un progetto dell’Unione Europea che permette agli studenti di intraprendere un periodo di studio in una scuola di altri Paesi membri dell’UE, o di Paesi extra-europei partner del programma.

Questo periodo di studio all’estero viene sovvenzionato dall’Unione Europea con una borsa di studio.

L’idea di fondo è che,  studiando all’estero con il programma Erasmus plus, gli studenti possano

migliorare le proprie capacità di comunicazione, la conoscenza di lingue straniere e le competenze

interculturali, particolarmente apprezzate dai futuri datori di lavoro.

Inoltre, il confronto tra sistemi d’istruzione diversi arricchisce gli studenti, fornendogli nuove prospettive e spunti utili per il loro percorso formativo.

​

​

IL NOSTRO PROGETTO​

​

PROGETTO M.A.S.T.E.R.: Multisystem Approach

for Students to save The European Rights and the

fundamental values

​

Il progetto M.A.S.T.E.R. racchiude ed intende sviluppare le esperienze della partnership su temi

quali Dignità Umana, Libertà Fondamentali, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia e

condivide gli obiettivi 4 e 5 dell’Agenda 2030.

La partnership del progetto M.A.S.T.E.R. è composta da sei scuole dell'UE (IT, EE, PT, SL, RO, BG) che

condividono gli stessi obiettivi educativi: inclusione sociale, valori comuni, contrasto al bullismo e

pregiudizi. Tutte le scuole hanno già sviluppato progetti legati ai diritti umani come strategia per

favorire la consapevolezza della comunità scolastica su questo tema.

L’idea progettuale prevede, infatti, che ogni Istituto partner condivida le proprie buone prassi,

sviluppando in modo particolare una tematica facente parte delle proprie esperienze pregresse.

L’esigenza molto sentita è quella di raccogliere le singole esperienze sui diritti umani

in un'unica e poliedrica attività sistemica affinché si consolidino competenze, consapevolezza,

entusiasmo e partecipazione degli studenti, dello staff e delle famiglie.

M.A.S.T.E.R. utilizzerà metodologie didattiche attive come l'apprendimento cooperativo, il lavoro di

gruppo, l'apprendimento attraverso il fare, il brain storming, il problem solving, la scrittura creativa.

Le scuole utilizzeranno come strumento interattivo di comunicazione la piattaforma eTwinning.

EVENT OF THE DAY

EVENTO_3-4-5 NOVEMBRE 2021

Il progetto Erasmus è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’Unione Europea

nell’ambito della mobilità giovanile all’estero, e rientra nell’ombrello più ampio denominato Erasmus+

bottom of page